

Quando si parla di finanza, è molto facile sbagliarsi e confondere concetti come quelli di credito e prestito. Ecco perché oggi vogliamo chiarire i tuoi dubbi, spiegandoti cos’è un credito, cos’è un prestito e in cosa differiscono.
Un credito è una forma di finanziamento che ci permette di accedere in qualsiasi momento a una quantità di denaro prestata, secondo le nostre esigenze. Ciò che caratterizza il credito è che stabilisce un limite massimo di denaro in prestito e il cliente può utilizzarlo in tutto o in parte.
L’esempio più comune di credito è la carta di credito che si caratterizza per avere un limite di credito specifico che il mutuatario può utilizzare per effettuare acquisti, con la promessa di pagare mensilmente il saldo speso per continuare ad usarlo.
Invece, un prestito è un accordo tra due parti: il prestatore (una banca, o qualsiasi istituto finanziario) che presta una quantità di denaro a un mutuatario (cliente o beneficiario) che ottiene il prestito e si impegna a rimborsarlo entro un termine stabilito, generalmente dietro pagamento di interessi.
I prestiti hanno generalmente 4 caratteristiche principali: capitale, interessi, termine e importo del pagamento.
Capitale di base: si riferisce alla quantità di denaro che il mutuatario prende in prestito da un prestatore.
Interesse: si riferisce all’interesse che un mutuatario deve pagare al momento di contrarre un prestito, vale a dire l’importo di denaro che deve restituire, oltre al capitale preso in prestito. Il tasso di interesse è determinato in base a diversi fattori quali: punteggio di credito (credit score), tasso di prestito, quanto tempo è necessario per pagare il prestito.
Canoni: sono i pagamenti che il mutuatario deve effettuare per rimborsare il prestito.
Scadenza: la scadenza del prestito è la quantità di tempo che il mutuante ha per pagare il prestito nella sua interezza.
Comprendere ciascuno di questi punti ti aiuterà a decidere se un prestito è adatto alle tue esigenze.
I prestiti sono divisi in due grandi categorie: prestiti garantiti e prestiti non garantiti.
In questo tipo di prestito, il prestatore utilizza un bene fisico (casa, auto) per assicurare il suo denaro qualora il mutuatario non sia in grado di pagare il prestito come concordato.
I prestiti garantiti generalmente hanno tassi di interesse più bassi che i prestiti non garantiti.
In caso di prestiti non garantiti, il mutuante basa il proprio tasso di interesse unicamente sul rating del credito e sulla storia creditizia del mutuatario. Se il mutuante non restituisce il prestito concordato, il mutuante non può sequestrare nessuno dei suoi beni, ma può segnalare il default alle agenzie di credito, che comprometterà il suo rating e la sua capacità di ottenere un altro prestito in futuro.
Ecco perché i prestiti non garantiti di solito hanno tassi di interesse più elevati che i prestiti garantiti.
Esempi: un prestito per studenti per l’istruzione, un prestito sul salario o un prestito personale.
Ora che conosci le caratteristiche principali di Credito e Prestito, non ti resta che conoscere le differenze tra prestito e credito più significative.
Queste sono le principali differenze tra credito e prestito. Se decidi di chiedere un prestito per scopi educativi o per acquistare una casa o per finanziare un progetto a lungo termine, non devi preoccuparti. Ti consigliamo solo, prima di chiedere un prestito a lungo termine, di assicurarti di poter pagare tutte le rate mensili, anche in caso di mancanza di liquidità per far fronte ad un debito (perdita di lavoro, acquisti imprevisti che lasciano il tuo conto in rosso).
Se, al contrario, preferisci chiedere credito per finanziare i tuoi acquisti mensili, allora la soluzione migliore è chiedere una carta di credito perché, anche se devi restituire l’importo che spendi mensilmente, ti darà un controllo maggiore dei movimenti e ti permetterà di saldare le tue fatture quando sarà necessario. E naturalmente, questo si ottiene solo se si impara a usare una carta di credito saggiamente. Per questo, non perdere il nostro post sui 5 consigli per usare una carta di credito.