

Non conosci ancora le differenze tra i tassi di interesse semplice e composto?
Quando andiamo in banca a chiedere un prestito o a investire i nostri risparmi, troviamo due tassi di interesse, l’interesse semplice e l’interesse composto. In questo articolo svilupperò questi concetti, quali sono le loro differenze e condividerò le formule in modo da poter calcolare la redditività di un investimento o il costo di un prestito.
Prima di gestire un prestito o effettuare un investimento è molto importante sapere cosa sono interesse semplice e interesse composto. Qui troverai quello che ti serve sapere per capire le due tipologie di interesse e per poter calcolare la redditività e il costo di ciascuno. Quindi capitalizzeremo meglio i nostri risparmi o eviteremo di essere ingannati su un prestito.
Prima di conoscere l’interesse semplice e l’interesse composto è vitale sapere cos’è l’interesse.
L’interesse è il costo per l’utilizzo del denaro e può essere addebitato con due diversi tipi di interessi, l’interesse semplice o l’interesse composto. In questo modo l’istituto mutuante ottiene un profitto fornendo il denaro per un certo periodo di tempo.
Il tasso di interesse semplice è quando l’interesse che otteniamo alla fine di ogni periodo non si accumula nel capitale iniziale.L’ interesse che generiamo non viene reinvestito sul capitale che abbiamo investito in linea di principio. Quindi l’interesse span style=”background-color: #ffffff;”> si calcola durante l’intera operazione sulla stessa quantità (quella iniziale). In sintesi, l’interesse semplice:
< li>Il tasso di interesse è sempre calcolato sul capitale iniziale.
Se vuoi sapere qual’è la formula dell’interesse semplice, ti dirò te che l’interesse semplice è calcolato come segue:
I = C * i * n
Le sue componenti:
I= Interesse
C = Capitale
i = Tasso di interesse
n= Tempo
Immaginiamo di dover calcolare l’interesse semplice cheproduce un capitale di 10.000 euro investiti in 4 anni ad un tasso del 2% annuo. Lo faremmo come segue:
I = 10.000 * 0,02 * 4 = 800
L’interesse che addebiteremo alla fine di ogni periodo È di 800 euro.
Il tasso di interesse composto viene generato quando l’interesse guadagnato alla fine di ogni periodo, si accumulano nel nostro capitale iniziale, generando nuovi interessi ad ogni scadenza.
Diverso dall’interesse semplice, non ci viene addebitato alla fine di ogni periodo, ma lo reinvestiamo nel nostro capitale iniziale, in questo modo il capitale cresce ad ogni scadenza, anche l’interesse cresce dato che è calcolato su un capitale più lungo periodo dopo periodo. In sintesi, nell’interesse composto:
Se vuoi sapere qual è la formula dell’interesse composto, te la lascio qui di seguitp:
I= Interesse
C= Capitale
i= Tasso d’interesse
n= Tempo
VF= Valore finale
Andiamo con lo stesso esempio precedente, così notiamo le sue differenze. Immaginiamo di dover calcolare l’interesse composto prodotto da un capitale di 10.000 euro investiti in 4 anni al tasso del 2% annuo, lo faremmo come segue:
VF = 10.000 * ( 1 + 0,02 ) ^ 4 = 10.824,32
Confrontando i due esempi, vedrai che attraverso l’interesse composto sono stati generati 24,32 euro in più che con l’interesse semplice, nello stesso lasso di tempo
Questo è uno dei modi più semplici in cui gli utenti cercano di far crescere il proprio capitale e non è necessaria la conoscenza che esigono i prodotti finanziari come i fondi di investimento.
Le differenze tra interesse semplice e interesse composto sono generalmente riassunte in una caratteristica: se maturiamo o meno interessi sul capitale iniziale.
Nell’interesse composto stiamo accumulando l’interesse al capitale iniziale generando nuovi interessi, quindi stiamo guadagnando più soldi o aumentando il debito nel tempo. D’altra parte, nel semplice interesse, l’interesse non si accumula nel capitale iniziale, quindi lo sarà sempre lo stesso importo di interesse alla fine di ogni periodo dell’intera operazione.
L’interesse semplice presenta alcuni vantaggi importanti:
D’altro canto, lo svantaggio principale è che:
L’interesse composto ha questo vantaggio principale:
E d’altra parte, il principale svantaggio è che:
Spero ti sia piaciuta questa spiegazione sul concetto di interessi, sia semplici che composti. Ci vediamo nel prossimo articolo.